Collezione: Pasta fresca Pugliese
-
Orecchiette fresche "PastaRea" Sant'agata di puglia 500gr
Prezzo di listino €3,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / perLe orecchiette fresche pugliesi sono una pasta tradizionale della cucina italiana, particolarmente associata alla regione della Puglia. Il loro nome, che significa "piccole orecchie" in italiano, deriva dalla loro forma a cupola con un centro più spesso e bordi sottili, che somigliano a delle piccole conchiglie. Questa pasta è fatta a mano, generalmente utilizzando solo farina di grano duro e acqua.
Le orecchiette sono amate per la loro capacità di catturare il sugo grazie alla loro forma concava. La loro consistenza leggermente spessa le rende perfette per accompagnare sughi densi e ricchi, o semplicemente condirle con delle cime di rapa, un piatto tradizionale pugliese. Le orecchiette pugliesi rappresentano un'esperienza culinaria autentica, portando in tavola il gusto e la tradizione della Puglia in ogni boccone.
-
Fagiolini (Cavatelli) "PastaRea" Sant'agata di puglia 500gr
Prezzo di listino €3,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / perI cavatelli sono una pasta tradizionale italiana, originaria principalmente delle regioni del sud, come la Puglia e la Basilicata. Hanno una forma distintiva, simile a piccoli gusci o orecchiette, e sono realizzati con una semplice miscela di semola di grano duro e acqua. La consistenza è solitamente soda e leggermente gommosa.
Questi piccoli pezzi di pasta sono spesso preparati a mano, arrotolando pezzi di impasto su una superficie per ottenere la forma caratteristica. La loro forma convessa cattura bene i sughi, rendendoli ideali per accompagnare salse dense, come il ragù di carne o sughi a base di pomodoro.
I cavatelli sono una delizia culinaria versatile e possono essere gustati in molte varianti, spesso riflettendo la tradizione culinaria regionale italiana.
-
Cavatelli (Cicatelli) freschi "PastaRea" Sant'agata di puglia 500gr
Prezzo di listino €3,00Prezzo di listinoPrezzo unitario / perI cicatelli sono un tipo di pasta corta lavorata a mano ricavata da un impasto di farina e acqua e hanno una forma allungata ottenuta schiacciando l'impasto sulla spianatoia. Ricordano lontanamente la forma di una barca, sono simili ai cavatelli ma un po' più lunghi, senza apertura centrale, e con un'incavatura all'interno.
Viene generalmente servita con sughi di un certo spessore, salse a base di carne o di verdure fortemente saporite (rucola, cima di rapa, radicchio, ecc.)
Origine: Puglia